- paralisi
- pa·rà·li·sis.f.inv.1a. AD TS med. perdita della sensibilità e della motilità volontaria o involontaria dovuta a lesioni a carico delle vie nervose motorie | estens., soppressione di una o più funzioni neurologiche non motorie1b. BU condizione di torpore intellettuale, psichico e morale, di incapacità a decidere, riflettere, agire2. AD fig., arresto, blocco temporaneo o definitivo di un'attività o delle normali funzioni di un'attività, di un complesso di attività: paralisi del traffico, dei commerci | fig., condizione di crisi, situazione di stasi: paralisi politica, economicaSinonimi: 2blocco | crisi, stasi.\DATA: av. 1288.ETIMO: dal lat. paralўsi(n), dal gr. parálusis, der. di paralúō "sciolgo, rilasso".POLIREMATICHE:paralisi cerebrale: loc.s.f. TS med.paralisi flaccida: loc.s.f. TS med.paralisi infantile: loc.s.f. TS med.paralisi isterica: loc.s.f. TS med.paralisi spastica: loc.s.f. TS med.
Dizionario Italiano.